Water Sommelier - Idrosommelier

Il percorso per la formazione di un Idrosommelier prevede tre livelli di corso:
1° e 2° livello di un giorno e 3° livello di due giorni.
Viene rilasciato un attestato di partecipazione sul primo e secondo livello, il diploma sul terzo.
Sul primo livello non sono previsti test.
Sul secondo livello è previsto un test sulla percezione olfattiva ed un test sul gusto.
Sul terzo livello è previsto un esame scritto di 20 domande a risposta multipla.

3 LIVELLI DI FORMAZIONE
PER DIVENTARE IDROSOMMELIER

Argomenti trattati 1° LIVELLO:

  • Conoscere l’acqua.
  • La classificazione delle acque.
  • I principi alimentari e salutistici delle acque minerali.
  • Come leggere le etichette delle acque minerali.
  • Introduzione alla degustazione.
  • Primo riconoscimento delle acque minerali.

Argomenti trattati 2° LIVELLO:

  • Cos’è un minerale
  • L’analisi sensoriale
  • Sali minerali e oligoelementi presenti nelle acque minerali
  • Le percezioni sensoriali nella valutazione delle acque minerali
  • Fisiologia degli organi di senso (vista, olfatto e gusto)
  • La degustazione dell’acqua minerale (esame visivo, olfattivo e gustativo)

Argomenti trattati 3° LIVELLO:

  • Storia dell’acqua e il vino
  • Aspetti tecnici e impiantistici nella produzione di acque minerali
  • Principali cause di alterazione delle acque minerali naturali
  • L’influenza delle cotture sui caratteri sensoriali dei cibi
  • Abbinare l’acqua: una difficile arte
  • Schede di abbinamento
Al termine del 3° Livello verrà consegnato il diploma di IDROSOMMELIER
Al superamento del 1° (senza esame) e 2° Livello (con test)
verrà consegnato un certificato di partecipazione.
A tutti gli iscritti, verrà consegnata la copia digitale de "La Carta delle Acque"

RICHIESTA ISCRIZIONE E INFORMAZIONI

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.